Accoglienza, accessibilità, laboratori didattici, Palazzo e Parco Monumentale
La Reggia di Caserta e il suo Parco Monumentale saranno oggetto di un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione, finanziato dal Piano Stralcio "Cultura e Turismo".

L’obiettivo principale è migliorare l’accoglienza dei visitatori attraverso nuovi spazi per biglietteria, guardaroba, bookshop e laboratori didattici, garantendo al contempo accessibilità totale secondo i principi dell’universal design. Il restauro del Palazzo Reale prevede interventi mirati alla conservazione architettonica e all’adeguamento impiantistico, con soluzioni che migliorino la sostenibilità e l’efficienza energetica. Inoltre, si punterà a rafforzare l’identità museale con un design interno rinnovato, rendendo la visita un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Un altro aspetto centrale del progetto riguarda la riqualificazione degli spazi storici adiacenti. Il Quartiere dei Liparoti sarà trasformato in un centro per le arti sociali, con laboratori e spazi multimediali dedicati alla creatività e alla sperimentazione culturale. La Casa di Guardia a Ponte di Sala ospiterà un "temporary del gusto", uno spazio dedicato alla promozione della gastronomia campana e alla valorizzazione delle eccellenze locali. Grazie a questi interventi, la Reggia di Caserta si prepara a diventare un polo culturale innovativo, capace di coniugare tradizione e modernità, attrarre un pubblico sempre più vasto e offrire un’esperienza turistica di alto livello.